Indietro
Home
I Corsi
Chi Siamo
Le Piscine
Quanto vuoi progredire
Diving Line ASD
Login MySSI
Le dieci regole subacquee da seguire per un'immersione sicura
Segui queste semplici 10 regole subacquee prima di immergerti e non perdere ma l'attenzione. Sarà la base per effettuare immersioni divertenti e in piena sicurezza
Frequenta corsi di specialità per mantenerti aggiornato e approfondire le conoscenze acquisite nel corso Open Water Diver; partecipa a un corso di BLS, di Primo Soccorso con Ossigeno e di aggiornamento con istruttori qualificati;
Sottoponiti a controlli medico-subacquei annuali (anche dopo malattie ed infortuni o se devi assumere farmaci) preferibilmente presso un medico sportivo o di medicina iperbarica;
Mantieniti idratato bevendo regolarmente acqua o integratori salini. Evita alcol e sforzi intensi, prima e dopo l’immersione e non immergerti mai con il raffreddore;
Controlla sempre il buono stato ed il perfetto funzionamento di tutta l’attrezzatura, tua e del compagno, soprattutto se noleggiata presso un centro immersioni. Assicurati che sia adeguata all’immersione pianificata e verifica di avere la giusta quantità di aria per l'immersione che ti appresti ad affrontare;
Indossa jacket, doppio erogatore, manometro e coltello;
Immergerti sempre in condizioni meteomarine favorevoli, con adeguata assistenza in superficie. Usa la boa o la bandiera sulla barca;
Immergiti entro i limiti del tuo brevetto. Evita profili "yo-yo", non trattenere mai il respiro durante la risalita, non immergerti mai da solo;
Risali a 9-10 metri al minuto di velocità, utilizza sempre un computer sott'acqua e rimani conservativo nel suo uso;
In caso di sospetta MDD, somministra subito ossigeno al 100% se abilitati rispettando gli insegnamenti del corso di abilitazione alla somministrazione di ossigeno con un erogatore adeguato (da scegliere a seconda del caso) e per il tempo necessario. Non tentare mai di tornare in acqua per attuare procedure di ricompressione in acqua;
Prima di volare, segui le raccomandazioni imparate nel corso Open Water Diver: almeno 12 ore dopo una singola immersione ed almeno 24 ore dopo immersioni ripetitive e/o immersioni deco.
Indietro
Articoli correlati:
Come curare la propria attrezzatura
Specialty Diver SSI
Stress and Rescue Diver SSI
Corso Open Water Diver
Corso Scuba Diver
Battesimo del mare (Try Scuba SSI)
www.argentariosub.it
|
www.corsisubaroma.com
|
www.corsisubaroma.eu
|
www.corsisubaroma.info
|
www.corsisubaroma.cloud
2022 © info@corsisubaroma.it |
Corsi sub a Roma
|
La Scuola sub a Roma
|
La nostra scuola
|
Il tuo percorso subacqueo
|
DivingLine ASD
| Pres. Alessandro Ludovici | CF: 93074820668 | Affiliazione al CONI/UISP n. Q312182 | Tel. 3286912525 - 3288833935 |
HTML5 UP
IBAN IT85I0306909606100000149155 di Intesa San Paolo intestato a DIVING LINE ASD